Ad Agosto 2017 la Regione Friuli Venezia Giulia ha finanziato il progetto di Sostenibilità vitivinicola in Friuli. Il progetto ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra azienda vitivinicole friulane, altri soggetti della filiera di produzione del vino, il mondo della ricerca scientifica e della consulenza.
Lo scopo è quello di fornire alle aziende un innovativo strumento di governance, basato sul Disciplinare Tecnico del Ministero dell’Ambiente che fornisce le specifiche per applicare gli indicatori di sostenibilità del progetto “VIVA La Sostenibilità della Vitivinicoltura in Italia”, al fine di ottenere una immagine chiara e misurabile dell’impronta ecologica, economica e sociale delle aziende sul territorio.
Al progetto hanno aderito in prima istanza 3 aziende vitivinicole molto conosciute a scala internazionale: Russiz Superiore, Venica&Venica e Principi di Porcia e Brugnera.
Il progetto, in parallelo agli impegni rivolti al miglioramento degli impatti, già richiesti da VIVA, individuerà anche un cammino virtuoso condiviso per mitigare ogni pressione sul territorio, in un programma appunto di miglioramento continuo.
Il lavoro e gli impegni saranno validati da parte di un Ente Terzo, seguirà dunque una importante fase di comunicazione volta a sottolineare, promuovere e diffondere l’impegno e le competenze acquisite in materia di sostenibilità. Gli interventi di comunicazione saranno prevalentemente indirizzati a scala regionale e coinvolgeranno le aziende vitivinicole del territorio e altri stakeholder.
La certificazione VIVA ottenuta e il progetto in sé integreranno pratiche sostenibili nella produzione, nelle altre fasi della filiera fino alla commercializzazione e promozione di vini prodotti con pratiche sempre più sostenibili; offriranno uno strumento per valorizzare l’immagine delle aziende aumentandone così la competitività nel mercato nazionale e internazionale.
Sono in fase di valutazione altri 2 progetti legati al Marchio di Sostenibilità VIVA in Regione Piemonte e in Regione Sardegna promossi dal Centro di Ricerca OPERA dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con la partecipazione attiva di Aziende Vitivinicole e il Mondo della Consulenza (rete vini sostenibili).

Marisa Valiani
MarisaValiani@professioneconsulenti.com
Professione Consulenti