Il progetto Made Green in Umbria – cofinanziato dal Piano di Sviluppo Rurale dell’Umbria - mira a migliorare le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola attraverso l’analisi di molteplici indicatori innovativi e la valutazione di tecnologie di riduzione delle emissioni inquinanti e di linee guida e buone pratiche per l’economia circolare.
Nell’ambito di Made Green in Umbria l’azienda agricola Bianconi Susanna di Assisi (Capofila) e l’azienda Famiglia Cotarella di Montecchio (TR) partner del progetto, con il supporto dell’Ing. Federica Lunghi, hanno realizzato azioni concrete per misurare, monitorare e migliorare le prestazioni ambientali delle imprese vitivinicole che hanno aiutato a prendere coscienza della reale influenza delle proprie attività sul clima, sulla gestione del vigneto e sul paesaggio agrario.
L’approccio globale del progetto è quello di un complesso sistema di misurazione delle prestazioni aziendali attraverso innovativi indicatori ed in particolar attraverso la valutazione della PEF - Product Environmental Footprint del vino, degli indicatori VIVA: ARIA, ACQUA, VIGNETO e TERRITORIO e l’implementazione di tecnologie e prassi di miglioramento specifiche.
I risultati raggiunti dal progetto sono:
- Riduzione delle emissioni di gas serra e miglioramento delle prestazioni di sostenibilità e condivisione dei risultati;
- Valutazione della PEF del vino utilizzando i risultati della ricerca europea PEFCR pilot fiche wine;
- Messa a punto di una metodologia di calcolo e valutazione della sostenibilità delle aziende vitivinicole e dei loro prodotti (dal campo al consumo) in grado di misurare la qualità ambientale e sociale della filiera vite-vino;
- Elaborazione e diffusione del “Protocollo della lotta ai cambiamenti climatici” (un Protocollo di riduzione dei gas serra e dell’economia circolare per il vino);
- Valutazione degli indicatori ARIA, ACQUA, VIGNETO e TERRITORIO di VIVA;
- Implementazione in azienda e messa a punto delle metodologie di controllo e verifica;
- Confronto dei risultati della PEF del vino con i risultati degli indicatori VIVA sullo stesso prodotto;
- Confronto dei risultati delle due aziende del partenariato e confronto con i risultati di altri progetti di altre aziende;
- Sperimentazione delle etichettature con test all’interno di focus group sulla comunicazione agli stakeholders attraverso le etichette PEF e VIVA, il marchio della Regione Umbria Green Heart Quality ed altri marchi ambientali.
Uno degli obiettivi del progetto è proprio quello di (in)formare e sensibilizzare maggiormente i cittadini sul tema della protezione dell’ambiente e sulla necessità di contribuire tutti, anche con semplici scelte quotidiane, alla lotta contro i cambiamenti climatici ed al raggiungimento dei nuovi obiettivi sanciti dall’accordo di Parigi della COP 21 e dall’Agenda 2030, per questo è stata sviluppata anche un’etichetta parlante.

Federica Lunghi presenta Made Green in Umbria, il confronto con PEF e VIVA
Federica Lunghi
Studio Prof. Dott.ssa Ing. Federica Lunghi
federica.lunghi@ingpec.eu