La valorizzazione della sostenibilità nel territorio attraverso iniziative di turismo enogastronomico
Azienda familiare radicata nel territorio da sempre, presenta un vigneto di 250 ettari complessivi: 230 ettari nella tenuta storica di Torgiano e 20 ettari in quella di Montefalco.
Vino, ricerca e innovazione in vigna e in cantina, cultura e ospitalità sono le parole chiave che identificano il marchio Lungarotti insieme alla sostenibilità, su cui l’azienda è da sempre in prima linea con progetti come la certificazione VIVA del Ministero dell’Ambiente a Torgiano e quella biologica a Montefalco.
Spazio alla cultura, con il MUVIT – Museo del Vino e il MOO – Museo dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano della Fondazione Lungarotti, mentre sul fronte dell’enoturismo e dell’ospitalità, l’azienda è attiva con i casolari dell’agriturismo Poggio alle Vigne, l’Enoteca della Cantina e l’Osteria del Museo.
Tra le tante attività che si svolgono durante l’anno in vigna e in cantina a Torgiano vi sono
visite e degustazioni, picnic, pranzi e cene presso il Bistrot dell’Enoteca
della Cantina e all’Osteria del Museo (a pochi passi dal MUVIT Museo del Vino)
e a Montefalco ancora visite, degustazioni e merende al sacco, sempre tutto su
prenotazione a welcome@lungarotti.it e montefalco@lungarotti.it.

Lungarotti Società Agricola
lungarotti@lungarotti.it